indice
Ti stai chiedendo che distanze possono raggiungere i droplets dopo aver tossito, starnutito o semplicemente parlato? Ecco i chiarimenti per proteggerti al meglio dal Covid-19.
Da quando il coronavirus è entrato a far parte della nostra vita si sente tanto parlare dell’importanza di mantenere la distanza di sicurezza con il prossimo per limitare il rischio di contagio.
Ma di fatto a che distanza si trovano i droplet dopo aver parlato, starnutito o tossito?
A quanti metri è possibile entrare a contatto con queste goccioline che trasportano le particelle virali negli ambienti chiusi?
E con la mascherina chirurgica, DPI o lavabile cosa cambia?
Ecco tutti i chiarimenti sulla distanza di sicurezza a cui bisogna stare dal prossimo per evitare di essere contagiati.

A che distanza si trovano i droplet? Ecco i casi principali.
Un metro, due metri… O quanto? Le informazioni riguardo alle distanze di sicurezza che sarebbe meglio tenere dagli altri negli ambienti chiusi durante l’epidemia da Covid-19 sono sempre poco chiare.
Periodicamente dal governo — oltre all’obbligo di indossare una mascherina usa e getta o lavabile — sono state dettate delle nuove norme riguardo a questo argomento, specialmente per la frequentazione di bar, ristoranti, ma anche supermercati (ricorda il periodo in cui era necessario fare la fila all’aperto prima di entrare).
A parte le leggi, però, per la propria sicurezza sarebbe bene capire a che distanza si trovano i droplets dopo aver starnutito, tossito o semplicemente parlato, in modo da difendersi con consapevolezza.
Innanzitutto ti ricordiamo che i droplets sono delle piccole goccioline di saliva delle dimensioni che vanno da circa 5 micron in su, definiti i principali veicoli di trasporto del virus e quindi responsabili della diffusione del coronavirus.
In base ai dati che sono stati rilevati finora, è difficile parlare di numeri precisi, ma ciò che possiamo affermare è questo:
- Quando starnutisci i droplets (di piccole e grandi dimensioni) da te emessi possono raggiungere anche i 5 metri di distanza.
- Quando tossisci i droplets possono percorrere circa 2 o 3 metri.
- Quando parli o semplicemente respiri i droplets possono percorrere distanze di 1 metro circa e solo raramente di 2 metri.
Ecco perché i medici consigliano di mantenere una certa distanza dal prossimo in qualsiasi contesto chiuso, ma quale sia questa distanza esatta non è ancora stato stabilito in modo assoluto.
Leggi anche: Cosa si intende (praticamente) per droplet e perché se ne parla troppo poco
Il ruolo delle mascherine sul percorso dei droplets: ecco perché è importante indossarle sempre.
Considerando che le variabili riguardo alla distanza che possono percorrere i droplets sono tante convenzionalmente si parla della necessità di mantenere distanze di sicurezza di circa un metro o un metro e mezzo.
Tanti studi hanno evidenziato che i contagi avvengono a distanze inferiori a un metro, tuttavia altri hanno dimostrato che possono avvenire anche a distanze maggiori.
Probabilmente la verità sta nel mezzo.
Ma ora parliamo di mascherine, del loro ruolo e del perché viene consigliato di tenere la distanza di sicurezza anche quando si porta la mascherina DPI, chirurgica o lavabile.
Indossare una mascherina può limitare enormemente il contagio del coronavirus per via aerea negli ambienti chiusi in quanto, a seconda del modello, evita che gli agenti patogeni possano raggiungere naso e bocca di chi ci sta attorno:
- Le mascherine chirurgiche bloccano droplets e agenti patogeni in uscita quindi hanno lo scopo di difendere chi sta attorno all’indossatore.
- Le mascherine DPI senza valvola (come le mascherine KN95 o FFP2) bloccano sia gli agenti patogeni in entrata che in uscita, quindi difendono sia chi le indossa che il prossimo.
- Per quanto riguarda le mascherine lavabili, invece, non si può parlare in termini assoluti.
Se hai a che fare con una mascherina testata puoi fare riferimento ai risultati dei test, ma se hai sotto mano una maschera fai da te è impossibile risalire all’effettivo potere di filtrazione.
Secondo questi dati, quindi, se tutti indossassero delle mascherine in grado di proteggere gli altri non sarebbe necessario mantenere le distanze di sicurezza.
Ma allora perché vengono imposte?
La risposta è semplice.
Purtroppo non tutti indossano mascherine a norma e, talvolta, anche se testate e certificate le protezioni per naso e bocca vengono indossate scorrettamente.
Pensa a chi tiene la mascherina sotto il naso, chi ne indossa una troppo larga o chi la abbassa e la rialza in continuazione: rischia di mettere in pericolo tutti coloro che gli stanno attorno.
Dunque la miglior strategia contro il contagio è indossare la mascherina e tenere la distanza di sicurezza per evitare di inalare i droplets intrappolati negli ambienti chiusi.

Per quanto tempo i droplets stanno nell’aria?
Chiarite le distanze che possono percorerre i droplets e il fatto che le mascherine le possano contenere in forte misura, ora sarebbe utile fare chiarezza anche sui tempi di permanenza di queste goccioline di saliva nell’aria.
A quanto pare le particelle di del virus Sars-Cov-2 che si sono legate ai droplets più grandi permangono nell’aria per circa un secondo, mentre quelle che si sono legate ai droplets più piccoli un po’ di più.
Una volta cadute però, queste particelle virali si possono depositare sulle superfici circostanti — sempre secondo le distanza di cui abbiamo parlato nel primo paragrafo — e possono essere causa di contagio per contatto.
Sostanzialmente per quanto riguarda i contagi per via aerea la possibilità di contrarre l’infezione deve coincidere con l’inalazione da parte di un soggetto sano delle goccioline emesse da un soggetto positivo nell’arco di pochi secondi ed entro le distanze di cui abbiamo parlato.
Leggi anche: Rischi e miti comuni sul respirare anidride carbonica a causa della mascherina
Per concludere.
Ora sai a che distanza si trovano i droplets che trasportano il coronavirus se emessi da un soggetto positivo.
Per il tuo bene, per quello di chi ti sta attorno e dei tuoi cari cerca di mantenere le distanze di sicurezza in ogni contesto e indossa mascherine certificate e a norma come quelle che trovi nel nostro store M-Mask.it.
Oltre a questo, ricorda di lavare spesso le mani ogni qual volta sei entrato a contatto con superfici potenzialmente infette e in caso di mancanza di acqua e sapone utilizza un gel igienizzante per le mani con alcol.
Visita il nostro store M-Mask e acquista tutto il necessario per proteggerti in ogni contesto dal coronavirus!