certificazione mascherine ffp2

Scopri perché verificare la certificazione delle mascherine FFP2 è essenziale per sapere di avere a che fare con protezioni (realmente) efficaci.

Le mascherine FFP2 (appartenenti alla categoria delle mascherine DPI) sono probabilmente la tipologia di mascherine più utilizzate assieme alle chirurgiche

Il motivo è semplice, in questo particolare periodo di emergenza sanitaria sono in grado di proteggere dai contagi del coronavirus anche chi le indossa.

In questo articolo ci vogliamo concentrare sulla certificazione delle mascherine FFP2, l’unico requisito che possa dimostrare che gli strumenti che hai sotto mano possano essere realmente efficaci.

Ecco come verificare se una certificazione è a norma e perché è importante.

ragazza che si protegge dopo aver verificato la certificazione per mascherine ffp2

Certificazione mascherine FFP2: perché è importante verificarla?

Le mascherine FFP2 fanno parte della categoria dei Dispositivi di Protezione Individuale. Si tratta sostanzialmente di maschere in grado di proteggere anche chi le indossa da particelle volatili molto piccole potenzialmente anche molto dannose.

Nello specifico, le FFP2 — proprio come le KN95 — dovrebbero filtrare il 95% di agenti patogeni e micropolveri sia in entrata che in uscita (nella versione senza valvola).

La certificazione è necessaria per far sì che chi utilizza questi strumenti possa effettivamente contare su questo potere di filtrazione, esponendosi a rischi di vario genere con la consapevolezza di essere realmente protetto.

Indossare mascherine FFP2 prive di certificazione significa utilizzare strumenti di dubbia efficacia che, se utilizzate nei casi in cui si rischia di inalare sostanze pericolose, potrebbero causare seri danni alla salute in quanto non filtrano abbastanza.

Leggi anche: Come si trasmette il Covid-19 e perché le mascherine sono indispensabili per la prevenzione

Mascherine FFP2: come riconoscere quelle certificate

Chiarito quanto sia importante procedere alla verifica della certificazione delle mascherine, ora è importante capire come fare.

Per capire se si ha a che fare con mascherine FFP2 certificate CE occorre prevalentemente verificare l’affidabilità dell’ente certificatore (laboratorio di analisi) e del marchio CE.

Come già saprai, infatti, i casi di mascherine contraffatte dall’inizio della pandemia da coronavirus a oggi sono stati molteplici.

Come procedere?

In ogni confezione di facciali filtranti FFP2 affianco al marchio CE dovresti trovare una serie di 4 numeri. Questi numeri identificano l’ente preposto alla verifica della sicurezza e dell’affidabilità delle mascherine e alla certificazione.

Si tratta sostanzialmente del laboratorio di analisi che ha dato il via libera alla vendita di quelle mascherine in particolare.

Fin qui dirai: “OK, ma perché controllare l’ente certificatore?”.

Perché non tutti laboratori hanno gli strumenti adeguati e l’autorizzazione per procedere alla certificazione delle mascherine DPI, ma alcuni possono testare e certificare solo le mascherine chirurgiche.

Per capire se il numero a 4 cifre che hai trovato affianco al marchio CE corrisponde a un laboratorio autorizzato a certificare i DPI puoi consultare il database Nando della Commissione Europea (è disponibile on-line).

Una volta trovata la scheda relativa all’ente certificatore, puoi leggere su quali prodotti è autorizzato a intervenire. 

Per quanto riguarda le mascherine DPI, come le FFP2, dovresti trovare il riferimento a:

  • il regolamento EU 2016/425;
  • l’Equipment providing respiratory system protection;
  • il Personal protective equipment.

Se trovi tutto, puoi già tranquillizzarti sul fatto che le mascherine FFP2 che hai sotto mano siano realmente in grado di proteggerti e che l’Organismo Notificato preposto alla verifica dei requisiti previsti nella norma EN149:2001 sia affidabile.

…e per quanto riguarda il marchio CE?

Meglio verificare anche questo.

Sia le dimensioni delle lettere che lo spazio che intercorre tra la C e la E dev’essere rigorosamente quello previsto dalla legge europea. Se il marchio in parte è cancellato o ha delle caratteristiche diverse da quello originale, meglio non fidarsi!

Rischieresti di mettere in pericolo la tua salute.

certificazione mascherine ffp2: ragazza che indossa una mascerina sicura

Per verificare la certificazione delle mascherine FFP2 bastano solo marchio CE e codice dell’ente certificatore?

Per essere certo di avere sotto mano mascherine FFP2 davvero sicure, oltre che verificare il codice di 4 cifre nel database Nando e controllare il marchio CE, dovresti assicurarti che siano presenti anche gli altri dati obbligatori.

Ti stai chiedendo di quali si tratta?

Ecco la lista che devi trovare oltre al marchio CE e alle 4 cifre relative all’Organismo Notificato scelto dalla Commisione Europea:

  • tipologia di DPI (FFP1,FFP2, FFP3);
  • riferimento alle norme tecniche relative ai DPI;
  • nome e indirizzo del fabbricante (o del mandatario);
  • data di rilascio.

Leggi anche: A che distanza si trovano i droplet e come si trasmettono nei luoghi chiusi

Per concludere.

Ora conosci tutti i principali dati per capire se la certificazione delle tue nuove mascherine FFP2 è valida.

Ricorda sempre di analizzare questi dati per proteggere sia te che ti sta intorno e per dare un contributo attivo alla sconfitta di un virus che da più di un anno ci ha cambiato la vita.

Ultimi consigli utili: prima di indossare una mascherina, anche se hai verificato la sua certificazione, controlla anche che sia perfettamente intatta, pulita, asciutta e che non sia stata a contatto con fonti di calore.

L’integrità della mascherina, infatti, è uno dei punti fondamentali per garantire la protezione dichiarata dalla certificazione.

Detto questo, per proteggerti al meglio dai contagi da coronavirus ti invitiamo a dare un’occhiata al nostro store M-Mask.it: qui potrai trovare mascherine usa e getta certificate e a norma appartenenti a diverse categorie, ma non solo. 

Dai un’occhiata anche alle mascherine moda lavabili da abbinare i filtri per mascherine, al gel igienizzante con alcol e a tutti i prodotti dedicati all’igiene per limitare i contagi in questo particolare periodo storico.

Ti aspettiamo su M-Mask!

Heyla!
Condividi questo post sui social media, i tuoi amici ti ringrazieranno!

 
{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

Sull'autore

M-MASK

La nostra missione è la tua sicurezza. Per questo ti riforniamo di mascherine, gel e igienizzanti sicuri e certificati. Qui sul blog troverai informazioni sempre aggiornate sul mondo delle mascherine e della sicurezza, sul nostro store online i migliori prodotti per te e la tua famiglia.


Potrebbero interessarti…

Il più venduto
mascherine moda unisex blog

Mascherine moda Unisex

Overall Rating: 5/5

filtri per mascherine blog

Filtri per mascherine 

Overall Rating: 4/5

mascherina bambini moda blog

Mascherine moda bambini

Overall Rating: 5/5