indice
Hai dei dubbi su chi deve utilizzare la mascherina all’aperto? Ecco i chiarimenti che cercavi e le motivazioni.
Le norme sull’utilizzo obbligatorio delle mascherine protettive sono cambiate di mese in mese e questo ha fatto sì che alcune persone abbiano fatto un po’ di confusione soprattutto sul comportamento da adottare al di fuori dei luoghi chiusi.
Prima le mascherine usa e getta o lavabili erano obbligatorie solo al chiuso, poi si è passati a doverle indossare all’aperto nei luoghi più affollati, ma ora come stanno le cose?
Chi deve indossare la mascherina all’aperto?
È un obbligo per tutti o ci sono delle eccezioni?
Ecco che cosa prevede la norma vigente e per quale motivo.

Mascherine all’aperto: ecco che cosa prevede il nuovo DPCM.
La ripresa dell’aumento dei contagi del coronavirus dei mesi scorsi, ha fatto sì che il governo per tutelare la salute dei cittadini intervenisse con dei nuovi provvedimenti, tra cui l’obbligo di indossare le mascherine anche all’aria aperta.
Questa decisione deriva in particolar modo dal fatto che nelle piazze continuavano a crearsi dei pericolosi assembramenti, che senza le dovute distanze e precauzioni potevano rappresentare la principale causa scatenante dell’aumento della diffusione del virus.
Dunque per chi si domanda chi deve usare la mascherina all’aperto, oggi la legge parla chiaro: la mascherina è obbligatoria per tutti e chi sprovvisto della protezione rischia una multa dai 400 ai 3 mila euro.
Dunque le mascherine chirurgiche, le mascherine DPI o le lavabili non vanno più indossate soltanto nei supermercati, negli uffici o a lavoro nei luoghi chiusi, ma anche mentre si cammina per strada, se ci si siede in una piazza o magari alla fermata del treno o dell’autobus.
Si tratta di una scelta ragionata, che servirà a limitare i danni di un virus in forte espansione che ci sta cambiando la vita.
Ma a questo proposito ci sono delle eccezioni? Le mascherine usa e getta e lavabili all’aperto vanno indossate proprio da tutti o c’è chi è esente da questa pratica?
Leggi anche: Perché la mascherina chirurgica non protegge chi la indossa?
Scopri i casi in cui la mascherina all’aperto non è obbligatoria.
Il nuovo Decreto legislativo sulle norme anti-Covid per quanto riguarda l’utilizzo delle mascherine all’aperto, ha specificato che esistono delle eccezioni.
La mascherina può non essere utilizzata da alcune categorie di persone o in determinate situazioni, in tutti gli altri casi l’imposizione riguarda ogni cittadino.
Partiamo con le categorie di utenti esonerate dall’uso della maschera protettiva:
- i bambini di età inferiore ai sei anni;
- i soggetti che soffrono di patologie o disabilità incongruenti con l’uso della mascherina;
- chi si occupa di malati o disabili per cui per motivi di comunicazione è impossibile tenere la mascherina.
Naturalmente anche per queste categorie di persone si consiglia di mantenere la massima prudenza, di rispettare le norme di distanziamento e di provvedere alla frequente e corretta igienizzazione delle mani con acqua e sapone o con un gel igienizzante con alcool.
Ci sono poi delle situazioni in cui all’aria aperta non è necessario utilizzare la mascherina:
- non è obbligatorio indossare la mascherina quando si pratica attività sportiva intensa;
- non è tenuto ad indossare la mascherina chi si dedica al giardinaggio nel proprio orto;
- anche nel cortile della propria casa non è necessario indossare la mascherina, a patto che l’uso dello spazio sia esclusivo e non frequentato da persone non conviventi.
Nel caso degli sportivi la mascherina non è obbligatoria perché potrebbe rappresentare un ostacolo alla corretta respirazione, mentre negli altri casi perché non si rischia di essere contagiati.

Perché indossare la mascherina all’aperto è importante?
Dopo aver chiarito chi deve indossare la mascherina all’aperto è importante anche capire il perché.
La risposta sta nel fatto che anche all’aria aperta è possibile incontrare persone positive al virus, che anche se inconsapevolmente (pensa agli asintomatici) tramite gli starnuti, la tosse o la produzione di droplets ci potrebbero contagiare.
Dunque l’uso della mascherina all’aperto, oltre che proteggerci realmente, fa sì che tutti si ricordino di prestare maggiore attenzione alle norme anti-contagio, contribuendo attivamente ad una causa comune.
Oltre all’utilizzo della mascherina inoltre, è importante ricordare di seguire questi semplici accorgimenti:
- se stai all’aperto, ma ti dovessi accorgere di trovarti in un’area troppo trafficata, cerca di distanziarti;
- anche all’aperto ricorda di tenere la mascherina ben posizionata su naso e bocca;
- ricorda di non gettare le mascherine usate per strada, ma riponile all’interno di un sacchetto di plastica e smaltiscile in un contenitore per i rifiuti indifferenziati.
Queste sono alcuni consigli, ma per il tuo bene e per quello di chi ti sta intorno è bene prestare la massima attenzione e usare una buona dose di buon senso in tutte le circostanze.
Leggi anche: Quali sono le mascherine migliori secondo l’OMS.
Per concludere.
Ora anche tu hai le idee più chiare e sai chi deve indossare la mascherina all’aperto e per quale motivo.
L’utilizzo delle protezioni per naso e bocca non dovrebbe essere vista come un’imposizione, ma piuttosto come una risorsa e un’opportunità per proteggerci e per contribuire al ritorno verso le abitudini della vita normale che tanto ci manca.
Detto questo, se cerchi mascherine usa e getta o lavabili per proteggerti durante i tuoi impegni della vita quotidiana, sia al chiuso che all’aperto, ti consigliamo di visitare il nostro negozio M-Mask.it per scegliere tra le nostre proposte.
Mascherine chirurgiche e mascherine KN95 tra quelle monouso, oppure le mascherine moda in tessuto riutilizzabili sono solo alcune delle tante proposte dedicate alla prevenzione che puoi trovare nel nostro store.
Se cerchi protezione certa che aspetti? Visita oggi stesso M-Mask.it e approfitta del sistema di pagamento sicuro e delle consegne veloci.