indice
Sai come mettere la mascherina per proteggerti al meglio dal coronavirus? Qui trovi una semplice guida, passo dopo passo.
Nonostante sia già trascorso un anno dall’inizio della diffusione del coronavirus, l’utilizzo delle mascherine è ancora indispensabile per limitare i contagi.
Per ottenere il massimo del beneficio da questi strumenti e per evitare che, al contrario, diventino dei veicoli di contagio, è essenziale sapere esattamente come mettere una mascherina chirurgica, FFP2 o delle altre categorie nel modo corretto.
Se anche tu hai bisogno di chiarimenti, continua a leggere, perché qui ti illustreremo sia quali sono le norme igieniche da adottare in questo momento, sia le gestualità da seguire e che cosa non fare quando indossi le mascherine usa e getta.

Come si mettono le mascherine antivirus? Ecco le regole principali.
Le mascherine protettive, sia che si tratti di mascherine chirurgiche, che di mascherine DPI, sono degli strumenti che fungono da barriera per schermare il passaggio di virus e batteri.
Alcune offrono questo potere solo in un senso, altre in entrambe le direzioni.
Per poter sfruttare a pieno il potere di filtrazione delle mascherine però, è essenziale indossarle nel modo corretto ed evitare di contaminarle con le mani sporche o poggiandole su superfici potenzialmente infette.
Dopo aver acquistato le tue nuove mascherine usa e getta, ricorda di tenerle al sicuro da fonti di calore, umidità e luoghi potenzialmente sporchi o contaminati. Lasciale all’interno delle confezioni originali e, eventualmente, riponi queste all’interno di un altro sacchetto.
Ecco come mettere la mascherina prima di affrontare un contesto rischioso:
- La prima cosa che dovresti fare prima di indossare una mascherina è lavarti accuratamente le mani o, se sei fuori casa, utilizzare un gel igienizzante con alcol. Friziona le mani il tempo necessario per igienizzare adeguatamente ogni angolo di mani e polsi e non frettolosamente.
- Ora puoi estrarre la mascherina usa e getta dalla confezione, afferrandola agli elastici. Anche se hai lavato le mani, infatti, è meglio evitare di toccare la superficie filtrante il più possibile.
- A questo punto devi avvicinare la mascherina al volto, facendo attenzione a posizionarla nel verso corretto (il ferretto va sul naso).
- Ora fissa gli elastici dietro le orecchie.
- Questo momento è molto importante: sistema la mascherina assicurandoti che naso e bocca siano perfettamente coperti e che la mascherina rimanga bloccata sotto il mento. In questo modo dovresti evitare che possa fuoriuscire (e nel caso dei DPI anche entrare) aria non filtrata.
Seguendo questi punti potrai dare il tuo contributo alla prevenzione dei contagi, proteggendo sia te che gli altri.
Leggi anche: Differenza tra mascherine FFP1, FFP2 e FFP3: efficacia, durata e struttura a confronto.
Che cosa non fare quando si indossa una mascherina per il coronavirus.
Oltre a sapere come agire è importante sapere anche che cosa non fare quando si mettono le mascherine antivirus.
Per prima cosa ti ricordiamo di evitare di indossare mascherine che non sono state adeguatamente conservate e che quindi potrebbero essere potenzialmente contaminate e/o danneggiate.
Quando hai la mascherina sul volto, invece, ricorda di evitare questo:
- Non toccare la superficie filtrante della mascherina mentre la stai indossando, perché potrebbe essere contaminata. Toccando la superficie della mascherina e poi toccando altre superfici o magari gli occhi, potresti aumentare le probabilità di diffondere il coronavirus.
- Quando indossi la mascherina evita di abbassarla e di tenerla nel collo. Perché? Perché si tratta di una zona particolarmente soggetta a sudorazione e rischieresti di inumidire la mascherina o farla sfregare con gli indumenti, diminuendo la sua funzione protettiva.
- Non appendere la mascherina all’orecchio, perché potrebbe cadere a terra molto facilmente (diventando inutilizzabile) oppure, durante i movimenti, si potrebbe girare facendo toccare la parte esterna – potenzialmente contaminata – con naso e bocca.
- Evita di riutilizzare una stessa mascherina più e più volte (oltre le ore previste) se hai a che fare con una mascherina usa e getta monouso.
Molte persone, ignare dei pericoli, utilizzano la mascherina scorrettamente, ma con queste dritte potrai essere certo di non fare errori che possano mettere in pericolo sia te che i tuoi cari.
Detto questo, prima di chiarire come togliere la mascherina, vogliamo parlare anche di un’altra pratica che si è diffusa negli ultimi tempi, indossare la doppia mascherina.
Vediamo come si fa.
Come mettere due mascherine?
La pratica di indossare la doppia mascherina è nata negli Stati Uniti e si è poi successivamente diffusa anche in Italia e consiste nell’indossare una mascherina chirurgica con sopra una mascherina in tessuto.
Il motivo è creare una maggior aderenza degli strumenti e di conseguenza anche una maggiore protezione.
Ma come si deve mettere la mascherina doppia senza correre rischi?
Se anche tu sei solito indossare due mascherine, procedi così:
- Per la mascherina chirurgica segui le linee guida generali che puoi trovare nel primo paragrafo.
- Per quanto riguarda la mascherina in tessuto, invece, prima di indossarla sull’altra assicurati che sia perfettamente pulita ed igienizzata e che sia testata per sicurezza. Poi procedi come detto sopra.
- Ricorda che questa pratica può avere senso solo se la mascherina indossata sopra funge da ulteriore protezione, se invece rischia di spostare la mascherina chirurgica indossata sotto è da evitare.

Come rimuovere e gettare le mascherine nel modo corretto?
Sapere come togliere la mascherina dal viso e poi come smaltirla correttamente è fondamentale per evitare di trasferire virus e batteri sulle mani o nell’ambiente circostante.
Per sicurezza, prima di togliere la mascherina lava o disinfetta le mani con un gel igienizzante con alcol, poi procedi così:
- Afferra la mascherina agli elastici da entrambe le parti e sfilala delicatamente.
- Evita di toccare la superficie filtrante.
- Riponi la mascherina all’interno della sua bustina e gettala in un bidone dei rifiuti indifferenziati (preferibilmente chiuso).
- Disinfetta di nuovo le mani
Ricorda che le mascherine, essendo potenzialmente infette, non possono essere riciclate e che è fondamentale non disperdere nell’ambiente, sia per una questione di inquinamento ambientale, sia perché potrebbero entrare a contatto con altre superfici infettandole e promuovendo la diffusione del virus.
Ad oggi infatti, esistono delle varianti del coronavirus molto resistenti, pertanto non bisogna abbassare la guardia e occorre fare sempre la massima attenzione.
Leggi anche: Tipi di mascherine DPI: ecco la classificazione delle mascherine antivirus
Per concludere.
Ora sai come mettere una mascherina chirurgica, KN95 e delle altre categorie in tutta sicurezza. Ricorda però, di abbinare queste pratiche anche al distanziamento sociale e ad una frequente e attenta igiene delle mani e delle superfici.
Detto questo se cerchi mascherine usa e getta o in tessuto dai un’occhiata al nostro store M-Mask.it.
Qui potrai acquistare mascherine testate e certificate scegliendo tra le confezioni più grandi o più piccole in vendita a dei prezzi vantaggiosissimi.
Per proteggerti al meglio visita M-Mask.it.
Ti aspettiamo!