indice
Come avvengono i contagi da coronavirus? Perché è importante indossare le mascherine? Ecco le risposte ai tuoi dubbi per proteggerti davvero!
Nonostante sia passato più di un anno da quando sono stati rilevati i primi casi di coronavirus in Italia, per alcuni è ancora poco chiaro come si trasmette il Covid-19 e come evitare i contagi della malattia.
La causa di questa confusione sono le notizie imprecise e spesso discordanti che hanno popolato le più svariate trasmissioni televisive, i giornali e le bufale sul web.
Si sente tanto parlare di mascherine usa e getta e igiene delle mani, ma sostanzialmente perché sono così importanti?
Grazie a questo articolo potrai fare chiarezza, scoprendo in che modo avvengono i contagi da coronavirus, che cosa è utile fare per prevenirli e perché.
Ecco tutte le notizie che cercavi in una piccola guida anti-contagio.

Modalità di trasmissione del coronavirus: ecco le informazioni più utili.
Il Sars-Cov-2, coronavirus o Covid-19 si trasmette prevalentemente per via aerea o per contatto:
- la causa del contagio per via aerea sono droplet o aerosol che sono stati emessi da un malato positivo al virus con il respiro, il parlare, uno starnuto o la tosse e che sono entrati nelle vie respiratorie di un soggetto sano;
- nel secondo caso il contagio avviene perché le particelle virali si sono depositate su alcune superfici, che poi sono state toccate con le mani, e che a loro volta sono state portate alla bocca, al naso o agli occhi.
Capire come si trasmette il Covid-19 è importante per rendersi conto di quanto sia importante indossare le mascherine giuste (chirurgiche, DPI o lavabili), lavarsi frequentemente e nel modo corretto le mani o disinfettarle con un gel igienizzante con alcol e igienizzare frequentemente le superfici che ci circondano.
Ma ecco le risposte ad alcune delle domande più frequenti inerenti ai contagi.
Tanti utenti si domandano quando una persona malata di Covid-19 è contagiosa e quanto dura il periodo infettivo.
Secondo i dati emersi finora, pare che il periodo infettivo possa iniziare anche qualche giorno prima della comparsa dei primi sintomi.
I malati sintomatici, cioè coloro che tossiscono e hanno qualche effetto riconducibile alla malattia, sembrano essere più contagiosi, ma non mancano anche i contagi da parte dei malati asintomatici.
Per quanto riguarda la durata del periodo infettivo di un malato Covid-19, in media dura dagli 8 ai 10 giorni nei casi meno gravi o moderati, mentre fino a due settimane nei casi più gravi.
Un’altra domanda frequente riguarda il periodo di incubazione del coronavirus.
Il tempo di incubazione — ossia il periodo che passa dal momento in cui ci si è esposti agli agenti virali al momento in cui compaiono i primi sintomi della malattia — è molto variabile: attualmente i dati parlano di durata da 1 o a 14 giorni.
Leggi anche: A che distanza si trovano i droplet e come si trasmettono nei luoghi chiusi
Distanza di sicurezza, mascherine e igiene di mani e superfici: ecco le misure da adottare per proteggersi dal Covid-19.
Per prevenire i contagi da Covid-19 è molto importante seguire le misure di sicurezza, che riguardano sia il rispetto del distanziamento che l’utilizzo delle maschere facciali e la corretta igiene delle mani e degli ambienti.
Partiamo dalla distanza di sicurezza.
Perché è importante rispettarla?
Il motivo dipende dai droplet, ossia le micro-goccioline di saliva emanate mentre si respira, si parla, si starnutisce o tossisce, che trasportano le particelle virali.
Secondo quanto emerso finora, per evitare di inalare inavvertitamente queste particelle, occorre stare a una distanza di almeno un metro da chi ci circonda.
In questo senso entrano in gioco anche le mascherine protettive, forse gli strumenti più importanti di questo periodo.
Le mascherine chirurgiche filtrano droplet e agenti patogeni in uscita, pertanto proteggono chi sta attorno all’indossatore.
Le mascherine DPI (come le KN95) bloccano droplet, virus e batteri sia in entrata che in uscita, pertanto proteggono sia l’indossatore che chi gli sta attorno.
Indossare correttamente questi strumenti, purché si tratti di mascherine testate e certificate, permette di limitare i contagi sia per via aerea che per contatto, in quanto si evita che i droplet e gli agenti patogeni raggiungono le vie aeree dei soggetti sani e le varie superfici.

A proposito di superfici, il virus può resistere per qualche giorno su plastica e acciaio e per poche ore su rame e cartone, ma ci sono tante variabili, per questo è importante provvedere alla corretta igiene di tutte le superfici che ci circondano.
Ti stai chiedendo come si elimina il Covid-19 dalle superfici?
L’ideale è utilizzare detergenti che contengono alcol (etanolo) o cloro allo 0,5%, come la candeggina.
Naturalmente in alcuni casi (come sui mezzi o negli ambienti pubblici) non è possibile igienizzare le superfici, per questo è importante curare al massimo l’igiene delle mani.
Quando puoi utilizza acqua e sapone, se non sono disponibili utilizza un gel igienizzante per le mani con alcol seguendo le linee guida raccomandate dal Ministero della Salute.
Leggi anche: Cosa si intende (praticamente) per droplet e perché se ne parla troppo poco
Per concludere.
Ora che sai come si trasmette il Covid-19 sicuramente ti sarai reso conto di quanto sia importante avere sempre con sé le mascherine protettive.
Ricorda di indossarle in tutti i luoghi al chiuso o all’aperto in cui devi avere a che fare con persone estranee al tuo nucleo familiare, assicurandoti che coprano perfettamente naso e bocca e che siano perfettamente intatte.
Rispetta anche il distanziamento sociale e assicurati di curare frequentemente e in modo corretto l’igiene delle mani e delle superfici.
Dopo questo approfondimento ti invitiamo a visitare il nostro store M-Mask.it, dove potrai trovare tutti prodotti più sicuri per proteggerti al meglio dai contagi del coronavirus.
Mascherine DPI, chirurgiche e lavabili (come le mascherine moda), spray per superfici e gel per le mani testati e certificati ti aspettano.
Vivi l’emergenza sanitaria al meglio grazie ai prodotti M-Mask!