indice
Approfondimento sulle protezioni: scopri di che materiale sono fatte le mascherine protettive più sicure.
La diffusione del coronavirus da quasi un anno a questa parte ha stravolto le nostre abitudini a 360°.
Le norme di distanziamento, l’igienizzazione più attenta delle mani e l’utilizzo delle mascherine sono solo le principali di una serie di nuove regole che siamo obbligati a seguire, per riuscire a debellare un virus che si è dimostrato più aggressivo del previsto.
A proposito di mascherine però, a causa della vasta scelta di prodotti in commercio, tante persone si chiedono come devono essere fatte le mascherine più sicure.
Meglio quelle in tessuto o quelle usa e getta?
Di che materiale sono fatte le mascherine efficaci?
Ecco i chiarimenti riguardo a queste domande molto frequenti.

Ci sono mascherine e mascherine: ecco i materiali di quelle che proteggono davvero.
Oggi sia i negozi fisici che quelli on-line ci propongono una miriade di proposte di mascherine usa e getta e riutilizzabili.
Quelle monouso solitamente sono le tipiche mascherine chirurgiche o le varie categorie di mascherine DPI, mentre le riutilizzabili possono essere in tessuto oppure in silicone e altri materiali innovativi.
A questo proposito nasce spontanea una domanda: di che materiale sono fatte le mascherine sicure?
In realtà è difficile fare una scelta assoluta, ma per parlare di mascherine efficaci occorre valutare una serie di fattori.
Partiamo dalle mascherine monouso.
Le chirurgiche, le mascherine KN95, le FFP2 e le FFP3 secondo le norme vigenti, devono essere realizzate con diverse tipologie di TNT di qualità.
Non hai idea di che cosa sia il TNT?
Questa sigla sta a significare “tessuto non tessuto”, perché i materiali di cui stiamo parlando hanno le sembianze di un tessuto ma vengono ottenuti mediante dei processi differenti rispetto alla tessitura e alla maglieria.
In sostanza le fibre che costituiscono il TNT non vengono intrecciate in modo ordinato, ma completamente casuale, fino ad ottenere la consistenza e lo spessore desiderato.
Il TNT inoltre può essere realizzato con diversi materiali: esiste il TNT in feltro, in cotone, oppure quello realizzato con materiali sintetici.
Nel caso delle mascherine solitamente vengono utilizzati il TNT in poliestere e polipropilene di tipo Meltblown e Spunbond.
Queste tipologie di tessuto non tessuto, assemblate secondo un ordine ben preciso in base alla norma tecnica UNI EN 14683:2019 devono garantire:
- efficienza di filtrazione batterica;
- traspirabilità;
- resistenza ai liquidi.
E le mascherine riutilizzabili?
Leggi anche: Come sono fatte le mascherine antivirus (e come riconoscerle).
Per questa categoria di mascherine non ci sono delle indicazioni precise riguardo all’utilizzo di alcuni materiali in particolare, quindi ogni azienda può fare le sue valutazioni e realizzare le mascherine come preferisce.
Noi di M-Mask ad esempio, abbiamo scelto di realizzare le nostre mascherine moda riutilizzabili con un materiale innovativo chiamato Vita by Carvico.
Si tratta di un tessuto ecologico, che secondo i numerosi test di laboratorio risulta essere particolarmente resistente e idrofobo, quindi è l’ideale per proteggersi dagli starnuti o dai colpi di tosse.
Le mascherine moda M-Mask inoltre sono dotate di una tasca in cui poter inserire gli appositi filtri per mascherine in poliestere sintetico, che rispettano lo standard EN 14683-2019 per efficienza di filtrazione batterica (BFE) 98%.
Mascherine pericolose: ecco i materiali da evitare quando si tratta di protezioni per naso e bocca.
Nel paragrafo precedente abbiamo specificato di che materiale sono fatte le mascherine sicure, ma purtroppo esistono anche mascherine realizzate con materiali non idonei al contatto con il viso.
Tra le mascherine usa e getta i rischi più importanti si corrono con l’acquisto delle mascherine non certificate, che sono una vera e propria incognita sia dal punto di vista dell’efficacia di filtrazione che della biocompatibilità.
Le mascherine di contrabbando infatti, spesso sono delle maschere filtranti che non hanno superato i test di laboratorio previsti dalle norme vigenti.
Dai numerosi sequestri è emerso che si potrebbe avere a che fare con mascherine:
- realizzate con TNT scadente, troppo fine e poco resistente;
- assemblate con TNT irritante e colorate con sostanze tossiche;
- costituite da tessuto dalle fibre troppo larghe (inutili a scopo preventivo);
- realizzate con gli strati di TNT assemblati nell’ordine sbagliato.
Apparentemente le mascherine di cui stiamo parlando potrebbero sembrare identiche a quelle a norma, ma in questo senso occorre fare attenzione e basarsi sulle certificazioni, le uniche che ci possono garantire di avere a che fare con i materiali giusti.

Per quanto riguarda le mascherine riutilizzabili invece possiamo parlare sia di tessuti che di materiali plastici.
Per quanto riguarda i tessuti, se vuoi utilizzare le mascherine per proteggerti dal coronavirus, dovresti fare parecchia attenzione alle fibre.
I tessuti dalle fibre troppo larghe potrebbero lasciar passare i virus indisturbati, mentre l’accoppiata con materiali plastici, potrebbe impedire la corretta respirazione o causare sfoghi e irritazioni.
Per questo motivo le mascherine fai da te non possono essere considerate una garanzia: senza i test di laboratorio è impossibile risalire al potere di filtrazione ed essere sicuri di potersi proteggere realmente dagli agenti patogeni.
Oltre a questo poi, si pone anche il dubbio sulla delicatezza dei materiali, infatti non tutte le stoffe e i coloranti sono adatti al contatto prolungato con il viso.
Insomma, anche per quanto riguarda le mascherine di stoffa è meglio affidarsi ai prodotti testati e certificati, che possono dare delle valide indicazioni riguardo al potere di filtrazione e alla biocompatibilità.
Leggi anche: Dove e quando è obbligatoria la mascherina (secondo l’attuale DPCM).
In conclusione.
Dopo questi chiarimenti sui materiali delle mascherine siamo certi che il tuo approccio in fase di acquisto sarà diverso.
La massima attenzione durante la scelta è indispensabile per evitare eventuali sfoghi e allergie e per sentirsi davvero al sicuro dal coronavirus anche nei contesti più rischiosi.
In questo senso, ti ricordiamo che tutte le mascherine disponibili sul nostro store M-Mask.it sono sicure e certificate, pertanto se cerchi protezioni certe per te e per la tua famiglia, non ti resta che scegliere le categorie che preferisci.
Scegli tra mascherine chirurgiche, 2 veli o DPI, oppure opta per le mascherine personalizzate o quelle in tessuto, disponibili anche nel formato per bambini.
Naturalmente ricorda di acquistare anche il gel igienizzante con alcool, indispensabile per godere della massima igiene delle mani anche quando non hai a disposizione acqua e sapone.
Su M-Mask.it puoi contare su prodotti di ottima qualità, perfetti per affrontare il periodo della pandemia con la giusta sicurezza!