Dove e quando è obbligatoria la mascherina

Nuove norme anti-contagio: scopri come difenderti dal Covid-19 e quando è obbligatoria la mascherina.

La fine dell’anno si avvicina, ma anche nell’ultimo DPCM è stato sottolineato quanto sia importante utilizzare le mascherine protettive.

Mascherine chirurgiche, mascherine DPI o di comunità rappresentano alcuni tra gli strumenti più importanti per poter tornare al più presto alla vita normale che tanto ci manca.

Infatti assieme alla corretta igiene e al distanziamento sociale, le mascherine possono contribuire attivamente a bloccare la diffusione del coronavirus.

In questo articolo vogliamo parlare di quando è obbligatoria la mascherina e perché è importante seguire le indicazioni ministeriali.

Ecco che cosa è importante sapere.

È obbligatoria la mascherina all'aperto.

Quando è obbligatorio indossare la mascherina?

Anche l’ultimo DPCM relativo al 3 Dicembre 2020 ha confermato che in tutto il territorio nazionale è obbligatorio indossare le mascherine protettive delle vie respiratorie in tutti i luoghi chiusi (a parte le abitazioni private) e in tutti i luoghi all’aperto.

Si fa eccezione solo per i luoghi in cui è possibile mantenere una condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi.

La mascherina inoltre non è obbligatoria per chi svolge attività sportiva, per i bambini di età inferiore ai 6 anni e per i soggetti affetti da patologie e disabilità che impediscono l’utilizzo della stessa.

Nonostante tante persone affermano di avere qualche dubbio riguardo a queste disposizioni, tutto si può semplificare dicendo che è di fondamentale importanza indossare una mascherina usa e getta o una riutilizzabile certificata, ogni qualvolta si potrebbe entrare a contatto con una persona non convivente.

Quindi indossa la mascherina mentre ti trovi a lavoro, indossala mentre svolgi le abituali attività della vita quotidiana, ma anche se ricevi degli ospiti in casa.

Si tratta di un accorgimento che può fare la differenza per molte persone: infatti basta che solo un membro di un nucleo familiare contragga il coronavirus per contagiarlo facilmente a tutti i componenti della famiglia.

È importante che tutti capiscano che le mascherine non sono solo degli accessori, ma sono degli strumenti fondamentali, degli alleati per la nostra salute, che fungendo da barriera possono ostacolare il passaggio degli agenti patogeni che ci minacciano.

Leggi anche: Mascherine made in Italy: ecco perché preferirle a quelle cinesi.

Dove non è obbligatoria la mascherina? Ecco alcuni contesti in cui la protezione non è necessaria.

L’attuale DPCM obbliga all’utilizzo della mascherina in tutti i contesti pericolosi citati sopra, ma alcune persone hanno dei dubbi riguardo ad alcuni specifici casi, in particolare riguardo all’utilizzo delle mascherine all’aperto.

Mentre passeggi per una strada trafficata la mascherina chirurgica o DPI è obbligatoria perché anche i brevi incontri con le persone che ti stanno intorno potrebbero essere pericolosi, ma naturalmente ci sono dei casi in cui queste possibilità non esistono.

Ecco quando la mascherina non è obbligatoria:

  • se possiedi un orticello o un terreno in campagna e dovessi andarci senza mascherina naturalmente non rischi una multa;
  • anche se cammini in un bosco o in una spiaggia isolata non ci sono rischi per la salute e puoi stare senza mascherina, diverso se invece questi luoghi sono trafficati;
  • anche in moto o in auto da solo o con i tuoi congiunti puoi evitare di indossare la mascherina, mentre se viaggi con un estraneo al nucleo familiare la mascherina è necessaria.

Come vedi le norme sono abbastanza semplici da interpretare e il miglior modo per seguirle nel modo giusto è usare buon senso e pensare al bene di tutta la comunità.

Oltre che sapere dove è obbligatorio indossare o meno la mascherina però, che sia essa riutilizzabile o usa e getta è molto importante anche sottolineare come farlo correttamente.

Te ne parliamo nel prossimo paragrafo.

È obbligatoria la mascherina la chiuso.

Mascherine e modo d’uso: ecco come indossare correttamente le protezioni per naso e bocca.

Come hai potuto leggere nei paragrafi sopra, utilizzare la mascherina è obbligatorio in tutti quei contesti in cui c’è la possibilità di incontrare altre persone estranee al nucleo familiare, con le quali è impossibile stare ad un’adeguata distanza.

Perché queste protezioni possano essere considerate davvero efficaci però, è importante che vengano indossate ed utilizzate nel modo giusto dall’inizio alla fine.

Ecco le linee guida per un corretto utilizzo delle maschere protettive per naso e bocca:

  • per prima cosa assicurati che le tue mani siano perfettamente pulite ed igienizzate con acqua e sapone o con un gel igienizzante con alcool;
  • ora sei pronto per estrarre la mascherina dalla sua confezione originale: afferrala agli elastici, facendo attenzione a non toccare la superficie filtrante;
  • adesso è il momento di posare la mascherina sul viso, coprendo perfettamente naso e bocca e fissando gli elastici dietro le orecchie;
  • se la mascherina è ben fissata e non lascia passare aria non filtrata ti puoi sentire protetto.

Seguendo questi consigli potrai indossare la mascherina con la certezza di non contaminare o danneggiare la sua superficie filtrante e potendo contare su protezione e sicurezza.

Quando hai già la mascherina sul volto inoltre, ricorda che è meglio evitare di abbassarla e rialzarla in continuazione, perché potresti rischiare di auto-contaminarti.

Anche per quanto riguarda la sostituzione ci sono degli accorgimenti da seguire:

  • indossa la mascherina solo per il tempo massimo indicato sulla confezione;
  • se la mascherina si dovesse inumidire, provvedi a sostituirla con una nuova e integra;
  • se hai la necessità di sostituire la protezione che indossi, assicurati di farlo in un ambiente sicuro, lontano dal rischio di contagio;
  • ricorda di smaltire la mascherina usata tra i rifiuti indifferenziati -possibilmente all’interno di un sacchetto – e non disperderla mai nell’ambiente.

Seguire questa lista di consigli può fare la differenza sull’efficacia delle protezioni che indossi. Infatti troppe persone sottovalutano dei dettagli molto importanti e, anche se convinte di proteggersi, in realtà mettono in pericolo se stesse e gli altri.

Leggi anche: Quanto costano le mascherine in farmacia (e perché online si risparmia).

In conclusione.

Dopo aver letto questo articolo siamo certi che ti sarà più chiaro che tutti i luoghi in cui è obbligatoria la mascherina rappresentano dei reali pericoli.

Purtroppo il coronavirus si diffonde facilmente, ma seguendo i giusti accorgimenti è possibile proteggersi e proteggere chi ci sta intorno.

Ovviamente per essere certi di difendersi davvero è importante scegliere di indossare esclusivamente mascherine sicure, come quelle che trovi nel nostro store, rigorosamente certificate e a norma.

Scegli tra le mascherine chirurgiche, le mascherine moda in tessuto o le mascherine KN95 per le situazioni più rischiose, oppure opta per le mascherine personalizzate o le due veli.

Su M-Mask.it la protezione che cerchi è a portata di click!

Heyla!
Condividi questo post sui social media, i tuoi amici ti ringrazieranno!

 
{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

Sull'autore

M-MASK

La nostra missione è la tua sicurezza. Per questo ti riforniamo di mascherine, gel e igienizzanti sicuri e certificati. Qui sul blog troverai informazioni sempre aggiornate sul mondo delle mascherine e della sicurezza, sul nostro store online i migliori prodotti per te e la tua famiglia.


Potrebbero interessarti…

Il più venduto
mascherine moda unisex blog

Mascherine moda Unisex

Overall Rating: 5/5

filtri per mascherine blog

Filtri per mascherine 

Overall Rating: 4/5

mascherina bambini moda blog

Mascherine moda bambini

Overall Rating: 5/5