indice
Ecco quali sono le garanzie di sicurezza delle mascherine e dei filtri M-mask.
Le caratteristiche dei filtri per mascherine sono fondamentali per la tua sicurezza verso il contagio da coronavirus e nelle prossime righe capirai il perché non tutti i dispositivi di protezione individuale sono uguali.
Insieme alle mascherine chirurgiche, che sono quasi sempre monouso, con l’ultimo decreto governativo fatto durante la passata “fase 2” del lockdown, si è avuta la possibilità di utilizzare le mascherine di comunità o in tessuto.
Le mascherine M-mask appartengono proprio a quest’ultima tipologia, quella delle mascherine in tessuto. Ma questo tipo di mascherina protegge adeguatamente? Nel corso dell’articolo verranno descritte le caratteristiche delle protezioni M-mask.

I DPI (dispositivi di protezione individuale) in questione sono mascherine lavabili, in materiale multistrato adatte a garantire una barriera sufficiente a coprire il viso dalle microparticelle liquide.
Rispetto alle mascherine chirurgiche o FFP2 e 3 monouso, quelle M-mask dovrebbero essere prese in considerazione per la vita quotidiana. Infatti, siccome le altre tipologie di DPI sono destinate agli operatori sanitari e non si hanno scorte infinite, scegliere M-mask può rivelarsi una scelta altruista.
Inoltre, per le sue caratteristiche, la mascherina in tessuto M-mask presenta diversi vantaggi, di cui il più evidente è il fatto di poter essere riutilizzata.
Mascherine M-mask: sono sicure?
La mascherina che si utilizza quando si esce dalla propria abitazione spesso non è una protezione completa con tutte le caratteristiche per tenere lontano i virus in qualsiasi momento. Questo si applica soprattutto per le mascherine chirurgiche e di “comunità”.
Infatti, queste non sono dei DPI. Il loro scopo, invece, è quello di garantire la protezione degli altri dalle proprie emissioni di saliva e non viceversa. Le uniche mascherine per proteggersi dalle micro particelle disperse nell’aria (sostanze tossiche, virus o batteri) sono quelle filtranti certificate FFP2 e 3.
In ogni caso le mascherine chirurgiche o in tessuto possono fare da scudo alle microparticelle di liquido e polvere. Si rivelano, quindi, fondamentali per la prevenzione dai virus.
Le mascherine M-mask si differenziano dalle mascherine in tessuto o chirurgiche normali per il fatto di possedere un filtro interno removibile in poliestere sintetico conforme allo standard EN 14683-2019. Questo standard garantisce una efficienza di filtrazione batterica (BFE) del 95%.
Inoltre, il filtro M-mask può essere sanificato e riutilizzato. Questa tipologia di protezione, quindi, è capace di garantire un’adeguata protezione dai virus e dalle microparticelle liquide.
Leggi anche: Come disinfettare (efficacemente) le mascherine fuori dalle strutture sanitarie
M-mask: la protezione tutta italiana.

Dopo aver superato la “fase 2”, in Italia la domanda di mascherine, diventate obbligatorie in tutti i luoghi chiusi accessibili al pubblico, è cresciuta in maniera esponenziale nel corso dei mesi e non calerà ancora per diverso tempo.
Questo dato ha portato a stimare che per coprire l’intero fabbisogno nazionale, essendo le protezioni in maggior parte “usa e getta”, servono almeno 130 milioni di mascherine al mese.
Per evitare ulteriori speculazioni sui prezzi dei DPI, il governo ha calmierato il prezzo delle mascherine chirurgiche a 50 centesimi l’una.
Tuttavia sono molte le persone che, per sottrarsi alla necessità di acquistarne sempre di nuove, hano rivolto il proprio sguardo verso protezioni “alternative” che promettono di coniugare l’efficacia con la durabilità.
Infatti, questo tipo di protezione alternativa, ideata da aziende e startup italiane, si colloca su un altro livello rispetto a quella disponibile in farmacia, anche sul prezzo di vendita.
Bisogna fare molta attenzione in ogni caso, perché per quanto possano sembrare ben realizzati, molti DPI risultano privi di certificazione. Non c’è la conferma, da parte delle autorità sanitarie, che offrano la protezione indicata dai produttori. Per questo motivo gli operatori sanitari non possono utilizzarli.
Qui entra in gioco M-mask, mascherina prodotta anche da aziende italiane.
Caratteristiche dei filtri e delle mascherine M-mask.
Le mascherine M-mask si caratterizzano per avere una composizione formata per il 78% in Polyester e dal restante 22% in Elastane. Questo è relativo al suo rivestimento esterno.
Inoltre, la loro caratteristica principale è quella di possedere un filtro removibile con efficienza di filtrazione batterica (BFE) del 95%.
Il materiale utilizzato per produrre le mascherine M-mask è la fibra riciclata. Questo permette a M-mask di avere un impatto molto minore sull’ambiente già dalla sua produzione, rispetto alle mascherina usa e getta comunemente usate.
Questo DPI è resistente a creme e oli solari, rendendolo pratico e maneggevole anche nei mesi estivi caratterizzati da alte temperature. Come se non bastasse, altro punto a favore di questi dispositivi è la protezione garantita contro i raggi UV.
Il tessuto di M-mask è ultra sottile, rendendo le mascherine di facile utilizzo e poco fastidiose per la pelle, diversamente dalle mascherine chirurgiche che a lungo andare possono procurare escoriazioni e piaghe sul volto.
Il tessuto, oltretutto, per il trattamento che subisce diventa molto morbido e bioelastico.
Il filtro all’interno delle mascherine M-mask è ciò che rende questi DPI particolarmente utili e speciali. Infatti, grazie a questo è possibile ottenere una protezione maggiore rispetto alle normali mascherine chirurgiche o in semplice tessuto.
La possibilità di cambiarlo, inoltre, rende le mascherine M-mask riutilizzabili e molto pratiche.
Leggi anche: Mascherine ffp3 e protezione dai virus: ecco come funzionano
M-mask: considerazioni finali
Essendo state descritte le caratteristiche principali delle mascherine M-mask, si possono trarre delle utili considerazioni.
Rispetto alla maggior parte delle mascherine usa e getta, i DPI M-mask risultano essere particolarmente indicati per coloro che desiderano una protezione maggiore dai rischi di contagio da Coronavirus.
Inoltre, la presenza di un filtro removibile rende queste mascherine particolarmente longeve e pratiche per la vita di tutti i giorni. Se non si è un operatore sanitario, la scelta migliore per proteggersi può consistere nell’utilizzo di M-mask.