indice
L’importanza di utilizzare il filtro mascherina: la protezione ottimale per la quotidianità.
Durante la vita di tutti i giorni si è diffuso tantissimo l’utilizzo delle mascherine lavabili in tessuto.
Queste maschere facciali consentono di proteggere le vie aeree in modo pratico, confortevole e più ecologico rispetto alle mascherine usa e getta.
Per affrontare le situazioni più a rischio con una protezione maggiore, generalmente questi prodotti sono dotati di una tasca in cui inserire il filtro mascherina.
In questo articolo ti vogliamo parlare proprio di questo filtro, chiarendo perché è molto utile e come dev’essere utilizzato correttamente.

Utilizzare i filtri per mascherina può fare la differenza.
Un gran numero di uomini e donne, oltre ad utilizzare le mascherine chirurgiche, durante la vita di tutti i giorni ha deciso di proteggere naso e bocca da virus e batteri con l’utilizzo di mascherine lavabili in tessuto.
Le motivazioni che spingono a fare questa scelta sono tante:
- si tratta di prodotti piacevoli da indossare, per il comfort che regalano a contatto con la pelle;
- le mascherine moda in tessuto, consentono di sentirsi più in ordine e curare i dettagli di stile anche mentre ci si protegge dagli agenti patogeni;
- i tessuti colorati rendono l’utilizzo di queste protezioni più piacevole anche da parte dei bambini.
L’utilizzo delle mascherine in tessuto però, viene spesso messo in discussione per la sua dubbia efficacia filtrante verso i virus più piccoli e pericolosi come il Covid-19.
Effettivamente, a seconda del tessuto con il quale vengono realizzate le mascherine lavabili, può essere difficile quantificare la loro efficacia (come invece è possibile fare con le mascherine DPI, le chirurgiche, etc…).
Per questo, per aumentare il loro potere filtrante, sono stati realizzati dei filtri da inserire al loro interno.
La maggior parte delle mascherine in tessuto infatti, è dotata di una tasca che consente di inserire un filtro mascherina, in grado di impedire il passaggio di un’altra percentuale di virus e batteri, di dimensioni molto più piccole rispetto a quelle che è il grado di bloccare la stoffa.
Dunque proteggersi con la mascherina lavabile va bene, ma con l’utilizzo del filtro è decisamente più sicura.
Leggi anche: Costo mascherine protettive: questo il miglior rapporto qualità prezzo.
Modalità di utilizzo del filtro per mascherina.
Utilizzare i filtri per mascherine per potenziare l’efficacia filtrante è molto semplice, ma per essere certi che la loro funzione non venga compromessa, è importante maneggiarli nel modo corretto e fare attenzione ad alcuni dettagli.
Ecco quali:
- assicurati che la mascherina in tessuto che hai intenzione di utilizzare sia perfettamente pulita ed igienizzata;
- prima di toccare sia la mascherina che il filtro, disinfetta le mani con acqua e sapone o con un gel igienizzante con alcool;
- ora puoi procedere ad estrarre il filtro dalla sua confezione (che dev’essere integra), per posizionarlo all’interno della tasca in tessuto.
Seguendo questi tre passaggi, sarai certo che il filtro non venga contaminato e che sia in grado di proteggere te o i tuoi bambini adeguatamente.
Ci sono anche altri dettagli a cui dovresti fare attenzione:
- cerca di inserire il filtro all’interno della mascherina sempre negli ambienti che consideri più “sicuri”;
- maneggiare i filtri nei contesti potenzialmente più pericolosi, potrebbe esporre anche la parte interna che andrà a contatto con naso e bocca al contatto con virus e batteri, aumentando il pericolo di contagio, anziché diminuirlo.
Come vedi i filtri per mascherine sono semplicissimi da utilizzare, e anche dopo averli sfruttati, non dovrai far altro che estrarli dall’apposita tasca, per poi gettarli nei rifiuti indifferenziati (possibilmente all’interno di un sacchetto chiuso).

Durata dei filtri per mascherina: è tutto relativo al contesto di utilizzo.
Ora è probabile che ti stia chiedendo quanto tempo dura un filtro per mascherina.
La durata dei filtri in realtà dipende molto dalla modalità e dai contesti di utilizzo, ma si tratta pur sempre di prodotti usa e getta, pertanto dopo un’intera giornata devono essere eliminati, per provvedere anche al lavaggio della mascherina.
Ma facciamo degli esempi pratici, per avere le idee più chiare:
- A lavoro.
Se utilizzi una mascherina in tessuto con filtro durante il tuo turno di lavoro, non appena finisci, ti consigliamo di eliminare il filtro usato, e di sostituirlo con uno nuovo. Prima di inserire il nuovo filtro, provvedi ad igienizzare la mascherina in tessuto con il disinfettante spray mascherine (lo trovi anche su M-Mask.it). - A fare la spesa.
Se hai utilizzato il filtro per mascherina solo per fare la spesa, non è necessario buttarlo. Dopo aver tolto la maschera in stoffa, basterà disinfettarlo con lo spray, per poi utilizzarlo per le prossime commissioni o impegni.
Diciamo che la durata di un filtro può essere equiparata a quella di una mascherina usa e getta, quindi generalmente varia dalle 4 alle 8 ore, a seconda che il luogo in cui viene utilizzato possa essere considerato più o meno pericoloso.
Se pensi di dover stare fuori casa per tante ore, o di frequentare dei luoghi molto trafficati dunque, ti consigliamo di avere sempre con te dei filtri di ricambio: in questo modo potrai proteggere te e chi ti stai intorno con una potenza filtrante sempre rinnovata.
Consigli sull’acquisto dei filtri per mascherina.
Ora che hai capito l’importanza di utilizzare i filtri per mascherina, è probabile che ti stia ponendo varie domande:
- Posso utilizzare un filtro fai da te?
- Come posso capire se un filtro è davvero efficace?
- Come trovare un filtro che copra perfettamente la superficie della mia mascherina?
Sono tutte domande lecite, ma il consiglio migliore che ti possiamo dare è di puntare sull’utilizzo di filtri sicuri e certificati.
Quando si tratta di salute purtroppo il fai da te non da nessuna certezza di protezione, e avere un occhio di riguardo su certi dettagli può essere decisivo per non entrare in contatto con virus pericolosi come il Covid-19.
Quindi preferibilmente scegli di utilizzare filtri certificati e conformi agli standard EN 14683-2019 per efficienza di filtrazione batterica (BFE) 98%, come quelli che trovi nello store on-line M-Mask.
Per quanto riguarda la copertura, effettivamente per far si che l’utilizzo della mascherina sia efficace, occorre che tutta l’aria che entra al suo interno sia adeguatamente filtrata.
Il modo migliore per utilizzare mascherine lavabili e filtri, è di sceglierli per compatibilità.
Ad esempio su M-Mask puoi acquistare le mascherine moda in tessuto, realizzate in una forma che consente di utilizzare gli appositi filtri in maniera intuitiva, pratica e semplice.
Sia maschere che filtro hanno una forma ergonomica e perfettamente compatibile, che consente di proteggere le vie aeree in modo adeguato e sicuro.
Leggi anche: Acquisto mascherine: 5 consigli per una scelta sicura.
Filtro mascherina: in conclusione.
Ora sei pronto per utilizzare il filtro mascherina in modo consapevole: sai come sceglierlo, quanto dura e perché è importantissimo utilizzarlo.
Non ti resta che fare una scorta, per poter proteggere te e la tua famiglia in tutti i contesti della quotidianità che potrebbero essere contaminati dagli agenti patogeni dispersi nell’aria.
Sfoglia oggi stesso le proposte di M-Mask.it e acquista le mascherine moda adulto o le mascherine kids, da utilizzare con gli appositi filtri, ideati per proteggere perfettamente tutta la famiglia!