indice
Scopri tre motivi per sfruttare la mascherina per proteggerti e quali sono le patologie con essa incompatibili.
La diffusione del coronavirus, anche se in malo modo, ci ha insegnato quanto le mascherine usa e getta possano essere utili per limitare il diffondersi delle malattie e in generale per proteggere le vie respiratorie dall’inalazione di sostanze potenzialmente dannose.
In questo articolo ti vogliamo elencare 3 motivi per cui, a prescindere dal Covid-19, dovresti utilizzare le mascherine filtranti per proteggere te o gli altri e quando, invece, l’utilizzo di questi strumenti è sconsigliato.
Ecco in quali contesti mascherina e malattie sono un binomio che funziona.

1) Usa la mascherina per proteggere gli altri se hai il raffreddore.
Oggi indossare la mascherina è obbligatorio per legge, si tratta di una misura che è stato necessario adottare per cercare di limitare il più possibile i contagi del coronavirus anche da parte dei soggetti asintomatici che, apparentemente, sembravano non essere pericolosi.
Il potere protettivo delle mascherine chirurgiche, DPI e lavabili, però, può essere sfruttato anche per altri motivi. Parliamo per esempio del più banale raffreddore.
Anche se molti non lo sanno, anche il raffreddore è contagioso, in quanto viene provocato da un virus.
Ecco, anche se non si è positivi al coronavirus, ma si manifestano i tipici sintomi del raffreddore, è possibile proteggere chi ci sta attorno indossando una mascherina chirurgica.
Bloccando gli agenti patogeni in uscita, infatti, questo strumento è in grado di proteggere chi ti sta attorno dal contagio di un malanno, non certo grave, ma sicuramente fastidioso.
Naturalmente questa misura di prevenzione può essere utile anche se hai la gola arrossata o se hai un po’ di tosse, ma se hai dei dubbi riguardo alle tue condizioni fisiche consulta un medico, perché in alcuni casi l’unica soluzione per proteggere gli altri è stare a casa.
Leggi anche: Allergia alla mascherina chirurgica: come riconoscerla e prevenirla.
2) Usa la mascherina per proteggerti da chi non sta bene.
Oltre che proteggere gli altri, alcune mascherine hanno anche il potere di proteggere chi le indossa: è il caso delle mascherine KN95, delle FFP2 e delle FFP3.
Qualora dovessi frequentare dei contesti in cui devi avere a che fare con delle persone malate, che potrebbero rappresentare un pericolo per la tua salute, indossare un facciale filtrante delle categorie appena citate può essere decisamente utile.
Potresti indossare una mascherina DPI se devi prestare soccorso ad un tuo caro momentaneamente malato, potrebbe essere saggio se lavori in ufficio e un tuo collega non fa altro che starnutire e non è adeguatamente protetto, una volta superata la pandemia sarà utile tenere con sé una mascherina di questo tipo per prendere i mezzi pubblici e in tanti altri contesti…
Insomma, i casi per cui le mascherine protettive possono essere utili per tenerti in salute a prescindere dal Covid-19 sono tantissimi!
3) Sei un soggetto allergico? La mascherina è un tuo alleato.
Oltre che per prevenire i contagi di diverse malattie batteriche e virali, l’utilizzo della mascherina può essere molto utile anche per tutti quei soggetti allergici che non appena arriva la primavera sono costretti ad imbottirsi di antistaminici e soffiare il naso ogni minuto.
Le mascherine filtranti come le KN95, le FFP2 e le FFP3 infatti, oltre che filtrare gli agenti patogeni, sono in grado anche di filtrare polline o altri allergeni dispersi nell’aria, limitando tantissimo i sintomi di chi, per colpa delle allergie, di solito passa dei periodi infernali.
Dunque se ti rivedi in questa descrizione, anche quando l’utilizzo della mascherina non sarà più obbligatorio, approfitta del suo potere protettivo per stare meglio e fare meno di tanti farmaci.
Ne gioverà sia la tua salute che il tuo portafoglio!

Malattie incompatibili con l’uso della mascherina: ecco che cosa prevedono le norme.
Chiarito che le mascherine chirurgiche, DPI e lavabili possono rappresentare uno strumento di protezione anche a prescindere dalla diffusione del Covid-19, è importante anche definire quando le malattie rendono impossibile l’utilizzo di questi dispositivi.
Nei vari decreti in cui si elencano i contesti in cui è obbligatorio indossare la mascherina si parla di esonero in caso di particolari malattie solo in modo generico.
È consentito non indossare la mascherina chirurgica (o di altre tipologie) a chi ha bisogno di avere la bocca libera per interagire e a chi è affetto da patologie o disabilità incompatibili con questo strumento di prevenzione.
Dunque non viene fatto un elenco di malattie con le quali la mascherina non è compatibile, ma in ogni caso specifico dovrà essere il medico personale a valutare i rischi, fornendo al paziente anche un apposito certificato da mostrare all’occorrenza alle autorità competenti o ai responsabili dei vari luoghi chiusi che si potrebbe avere la necessità di frequentare.
Tra le malattie incompatibili con l’uso della mascherina sono state segnalate alcune patologie alle vie respiratorie, ma anche la claustrofobia; come anticipato prima, però, solo un medico può definire se un soggetto debba realmente fare a meno della mascherina oppure no.
Leggi anche: Filtri nasali antivirus: 3 ragioni per non farci troppo affidamento.
Per concludere.
“Mascherine e malattie” sono un binomio che non ha a che fare solo con il coronavirus, per questo negli ospedali o negli studi medici questi strumenti sono sempre stati molto presenti.
Per sfruttare a pieno il potenziale di questi strumenti ricorda quanto hai appena letto anche in futuro e, tieni presente che per proteggerti realmente è importante che scelga di indossare solo ed esclusivamente mascherine testate e certificate, come quelle che trovi nel nostro store M-Mask.it.
Visita il nostro negozio per scegliere le mascherine migliori per te, per proteggerti e proteggere dal coronavirus e non solo.
E per indossarle con il massimo dell’igiene, ricorda di acquistare anche un gel igienizzante per le mani.
Ti aspettiamo su M-Mask.it!