indice
Vuoi sapere se la mascherina per occhi è utile o meno per proteggerti dal coronavirus? Ecco i chiarimenti che cercavi.
Da quando il coronavirus si è diffuso in tutto il mondo si sente tanto parlare di mascherine e dell’importanza di utilizzarle in ogni contesto per limitare la diffusione dei contagi.
In questo senso c’è chi sostiene che oltre ad utilizzare mascherine DPI, mascherine chirurgiche o le altre tipologie di mascherine certificate, sarebbe opportuno indossare anche delle protezioni per gli occhi.
Per quale motivo la mascherina per occhi anti-droplets potrebbe essere una risorsa decisiva?
Quando è utile e perché?
Ecco tutte le risposte che cercavi riguardo a questa faccenda poco chiara.

Mascherina per occhi anti-droplets: ecco a che cosa serve e perché.
Spesso quando andiamo a fare la spesa o capita di recarci in una struttura sanitaria può capitare di avere a che fare con operatori che oltre alle mascherine chirurgiche o DPI indossano anche una visiera o degli occhiali protettivi.
Si tratta di un’esagerazione o questo comportamento è sensato?
Fin dall’inizio della diffusione del virus era stato riscontrato che le particelle di Sars-Cov-2 oltre che tramite naso e bocca, potevano entrare all’interno dell’organismo umano anche attraverso gli occhi.
Negli ultimi tempi però, questa faccenda non è stata più approfondita e le protezioni raccomandate riguardano prevalentemente naso e bocca.
Ma in che modo gli occhi possono rappresentare una porta d’ingresso per il virus?
Gli occhi sono caratterizzati dalla presenza di un ambiente umido che facilita il legame delle particelle virali con i recettori presenti nelle congiuntive.
Per via della continua lacrimazione (fisiologica) inoltre, il virus attraverso i canali lacrimali è in grado di raggiungere il naso e da qui può arrivare alla gola e a tutto il sistema respiratorio.
Quindi sì, alcuni studi dimostrano che il virus possa attaccare l’organismo anche attraverso gli occhi.
In questo senso c’è chi come Balzanelli (presidente del Sis 118) sostiene l’importanza dell’utilizzo di una mascherina per occhi anti-droplets in tutti i contesti in cui è impossibile mantenere le dovute distanze.
Attualmente le norme anti-contagio non impongono l’utilizzo di questi strumenti, ma raccomandano di adottare il distanziamento sociale e di indossare mascherine usa e getta o riutilizzabili in ogni contesto, in modo da arginare il passaggio degli agenti patogeni verso l’esterno.
Se tutti rispettassero queste norme infatti, l’utilizzo delle mascherine per occhi anti-droplets sarebbe superfluo.
Leggi anche: Mascherine amianto FFP3: sono efficaci anche contro il Covid?
Scopri quando potrebbero essere utili le mascherine per occhi anti-droplets e quali scegliere.
Nel paragrafo precedente abbiamo chiarito il fatto che alcuni studi abbiano dimostrato quanto anche gli occhi, ultimamente molto trascurati, possano essere un’altra via per contrarre il virus Sars-Cov-2.
Per questo motivo c’è chi oltre all’utilizzo di mascherine DPI, mascherine chirurgiche o di comunità raccomanda anche l’utilizzo delle mascherine per occhi o occhiali anti-droplets.
Ma quando potrebbero essere utili questi strumenti?
Le norme anti-contagio, impongono di tenere le distanze con chi ci circonda, per evitare che virus e batteri ci possano raggiungere indisturbati, ma non solo, per tutti c’è l’obbligo di indossare le mascherine per naso e bocca e si raccomanda di igienizzare spesso le mani.
Questo significa che in teoria, rispettando le dovute precauzioni, essere contagiati dovrebbe essere molto difficile.
Dopo questa premessa possiamo affermare che le protezioni per gli occhi potrebbero essere utili più che altro in quei casi in cui:
- non è possibile mantenere un’adeguata distanza dagli altri:
- se chi ci circonda non indossa delle mascherine usa e getta o riutilizzabili abbastanza efficaci (ad esempio mascherine con valvola o mascherine in tessuto fai da te).
In casi come questi, oltre a limitare l’inalazione di agenti patogeni tramite le vie respiratorie, è possibile impedire che virus e batteri attacchino il nostro organismo tramite gli occhi.

Ecco spiegato il motivo per cui nei supermercati o nelle strutture sanitarie vediamo spesso gli operatori indossare oltre alla mascherina anche una visiera o degli occhiali.
In alcuni contesti lavorativi mantenere le dovute distanze è troppo complicato e lo è anche verificare che tutti indossino le mascherine per naso e bocca adeguate. Pertanto indossare una mascherina per occhi potrebbe essere davvero utile.
Oltre a questi casi inoltre, c’è chi considera un ottimo strumento le visiere e gli occhiali anti-droplets anche per quelle persone che hanno il vizio di portare ripetutamente le mani agli occhi.
A volte, nonostante l’attenzione, questi gesti vengono effettuati senza rendersene conto, dunque una mascherina per occhi potrebbe risolvere il problema.
Se ti stai chiedendo quali mascherine per occhi scegliere, puoi optare sia per le visiere, che per gli occhiali, l’importante è che siano in grado di bloccare eventuali droplets sia nella parte frontale che ai lati.
Leggi anche: Le caratteristiche della mascherina da viaggio perfetta.
Per concludere.
Come hai potuto leggere la mascherina per occhi potrebbe essere una risorsa utile se sei costretto ad affrontare situazioni ad alto rischio in cui non è garantito il distanziamento sociale e se chi hai attorno non indossa protezioni sicure o le indossa in modo scorretto.
Nei contesti più sicuri invece, l’utilizzo delle mascherine DPI, delle chirurgiche o delle mascherine di comunità (testate) è più che sufficiente.
Dopo questo approfondimento ti ricordiamo che se sei alla ricerca di mascherine monouso o riutilizzabili sicure, visitando il nostro store M-Mask.it puoi avere accesso ad un’ampia scelta.
Scegli tra mascherine chirurgiche, DPI o le altre categorie di mascherine usa e getta, o magari opta per le mascherine moda per proteggerti curando anche il tuo look.
E naturalmente per indossarle con sicurezza, acquista anche il gel igienizzante con alcool per le mani.
Su M-Mask.it protezione certa e sicurezza sono una garanzia!