indice
Durante l’estate 2021 sarà ancora il caso di utilizzare la mascherina? Che cosa prevedono le nuove regole? Ecco le risposte.
La nuova estate è ormai alle porte e la voglia di mettere da parte le mascherine usa e getta per tornare alla vita di prima è tanta.
I contagi da coronavirus però non si sono ancora arrestati del tutto, quindi che cosa ci dobbiamo aspettare per i prossimi mesi?
La mascherina è ancora obbligatoria?
…e in zona bianca? Mascherina sì o no?
Ecco le ultime novità che dovresti conoscere.

Mascherine e coronavirus: un’accoppiata che sentiremo ancora per un po’.
Dall’inizio della pandemia del Covid-19 ad oggi sulle mascherine protettive si è sentito dire un po’ di tutto.
Prima le protezioni per naso e bocca erano consigliate solo agli operatori sanitari e ai malati positivi al virus, poi si è cambiata la rotta imponendo l’utilizzo a tutti, specialmente dopo aver scoperto che i malati asintomatici potenzialmente contagiosi per gli altri erano tanti.
Ma oggi come stanno le cose?
Mascherina sì o no?
Nonostante per via della gran varietà di mascherine che utilizza la popolazione mondiale parlare di dati precisi è un po’ complicato, sul fatto che le mascherine servano tantissimo non ci sono dubbi.
Mascherine DPI, chirurgiche e lavabili limitando i contagi da coronavirus salvano molte vite in tutto il mondo.
Attualmente secondo il parere degli esperti del settore medico, per poter arrivare a non indossare la mascherina si dovrebbe arrivare ad un numero di almeno 30 milioni di vaccinati (almeno con la prima dose) al mondo.
C’è anche chi parla di numeri superiori, ma mediamente i dati che convincono di più parlano di coinvolgere con la vaccinazione almeno il 50% della popolazione mondiale.
Anche eliminando la mascherina, però, gli esperti parlano di continuare a rispettare le norme di distanziamento sociale e di igiene delle mani.
Ma ora entriamo nei dettagli e vediamo che cosa è cambiato riguardo all’utilizzo della mascherina ora che ci avviciniamo all’estate.
Leggi anche: Mascherine usa e getta e inquinamento: esiste un rischio reale?
Verso l’estate in fascia bianca: ecco che cosa prevedono le normative.
Grazie all’inizio della campagna vaccinale e alle norme imposte durante i mesi invernali, il numero dei contagi finalmente si è abbassato e ora più regioni italiane sono ufficialmente entrate in zona bianca.
Che cosa cambia?
Quando è obbligatorio usare le mascherine chirurgiche, DPI e lavabili?
Anche in zona bianca l’obbligo di utilizzare la mascherina rimane sia al chiuso che all’aperto. Si fa eccezione solo nei casi in cui si sta mangiando o nei quali è garantito l’isolamento continuativo da ogni persona non convivente.
Resta anche l’esenzione di indossare la mascherina per i bambini di età inferiore ai 6 anni e per chi pratica sport.
E il coprifuoco?
In zona bianca il coprifuoco viene abolito, quindi si può rincasare a qualsiasi ora, senza limitazioni.
In zona gialla invece, fino al 6 giugno resta in vigore il coprifuoco dalle 23 alle 5 del mattino, mentre dal 7 giugno sarà dalle 24 alle 5.
Scompare il coprifuoco anche per le regioni in zona gialla dal 21 giugno.

Vediamo che cos’altro cambia nei contesti più comuni.
- Ristorazione.
Nei bar e nei ristoranti c’è qualche cambiamento.
Il numero dei commensali a tavola non si limiterà più a 4 persone, ma è possibile trascorrere il pranzo e la cena anche in tavolate più numerose.
Al bar è di nuovo possibile consumare al banco, ma mantenendo la distanza di un metro dagli altri clienti.
Sia nei bar che nei ristoranti è possibile accogliere solo un determinato numero di clienti per volta, in modo da poter garantire il distanziamento sociale.
Per quanto riguarda l’accesso ai banchetti di un matrimonio è indispensabile essere dotati del green pass, sia se la propria regione si trova in zona bianca che in zona gialla. - Centri culturali.
In zona bianca è prevista la riapertura dei centri ricreativi, sociali e culturali, ma a patto che si rispettino i requisiti di distanziamento. In zona gialla, invece, questa possibilità scatterà dal 1 Luglio. - Centri commerciali.
Anche i centri commerciali si riattivano anche nel fine settimana (già dal 22 maggio) anche in zona gialla.
Leggi anche: Mascherine alla moda: ecco i temi più ricercati e di tendenza.
Mascherine, prudenza e attenzione: la normalità è vicina.
Questi sono i principali cambiamenti in vista dell’estate, ma ti raccomandiamo di tenerti sempre aggiornato, in quanto le norme relative alla prevenzione dei contagi del coronavirus sono in continua mutazione.
A parte le regole imposte dal governo, però, probabilmente la mossa migliore per tutti è quella di essere prudenti e proteggersi e proteggere gli altri ogni qual volta sia possibile.
Nei contesti della quotidianità si può indossare una mascherina chirurgica o una lavabile sicura (come le nostre mascherine moda), mentre per affrontare i contesti potenzialmente più pericolosi meglio indossare le DPI (come le mascherine KN95).
Oltre a questo ricorda di tenere il distanziamento di almeno un metro dal prossimo e di igienizzare frequentemente le mani, se puoi con acqua e sapone, altrimenti con un gel igienizzante per le mani con alcol.
Grazie al rispetto di queste norme, il passaggio verso la “normalità” sarà sempre più vicino.
Detto questo, per proteggerti al meglio ti invitiamo a visitare il nostro store M-Mask.it: tutte le protezioni certificate e sicure per difenderti dal coronavirus sono a tua disposizione.
Ti aspettiamo!