indice
Approfondimento sui costi delle mascherine in farmacia: sono convenienti o meglio indirizzarsi verso un’altra strada?
Oggi le mascherine sono entrate a far parte di tutta quella cerchia di prodotti che ogni mese siamo obbligati ad acquistare perché indispensabili per potersi proteggere dai contagi da Covid-19, per entrare nei negozi, negli uffici e in qualsiasi altro contesto pubblico.
A tal proposito è normale che oltre che cercare i prodotti più efficaci e sicuri si tenda anche a cercare quelli col prezzo più conveniente.
Anche tu ti sei chiesto quanto costa una mascherina in farmacia mediamente e se si tratta realmente del luogo ideale in cui fare le tue scorte?
Meglio acquistare on-line?
Ecco i chiarimenti sui prezzi e l’affidabilità delle mascherine DPI, chirurgiche e lavabili in farmacia e i confronti con gli store on-line specializzati.

Costo delle mascherone in farmacia: dai prezzi alle stelle ai prezzi calmierati.
Dall’inizio della pandemia del coronavirus a oggi, oltre che cambiare la situazione socio-sanitaria, è mutata anche la media dei prezzi delle mascherine usa e getta e lavabili in farmacia.
Probabilmente avrai già un’idea del fatto che per via della scarsa reperibilità di facciali filtranti e mascherine chirurgiche durante i primi mesi dell’emergenza epidemiologica da Sars-Cov-2 proteggersi con le mascherine era diventato praticamente un lusso.
Le protezioni che fino a qualche mese prima avevano un costo più che accessibile improvvisamente erano arrivate ad essere vendute a dei prezzi mai raggiunti prima.
I DPI come le mascherine FFP2 (o KN95) venivano vendute anche a 7,50 euro o 8 euro al pezzo mentre le chirurgiche anche a 2 euro al pezzo.
Incredibile se si pensa che si trattava di strumenti essenziali per proteggersi proprio nel momento più critico della pandemia.
Ma oggi quanto costa una mascherina FFP2 in farmacia?
E una chirurgica?
Oggi i prezzi si sono abbassati notevolmente, quindi è possibile acquistare le mascherine FFP2 in farmacia anche a 3 euro o 2,50 euro il pezzo.
Per quanto riguarda le chirurgiche, invece, già da parecchio tempo era stato imposto un prezzo calmierato, ossia un prezzo massimo di vendita imposto per legge, che non doveva superare i 0,50 cent di euro.
Inizialmente le farmacie hanno avuto un po’ di difficoltà ad applicare questo prezzo (a loro volta acquistavano le mascherine dai produttori a un prezzo più elevato) ma a un certo punto, con l’aumento della produzione, finalmente i prezzi si sono abbassati e oggi è possibile acquistare le chirurgiche in farmacia anche 0,30 centesimi.
Leggi anche: Mascherine made in China e certificazioni: tutti i rischi del mercato sommerso
Acquistare le mascherine in farmacia è conveniente? Facciamo un confronto con gli store specializzati.
Chiarito che i prezzi delle mascherine in farmacia dall’inizio della pandemia a oggi si sono abbassati, ora viene spontaneo chiedersi se dunque è conveniente.
Dipende.
Diciamo che esistono altri store in grado di poter offrire gli stessi prodotti a dei prezzi nettamente inferiori: parliamo degli store specializzati in mascherine.
Perché questi negozi sono in grado di garantire tariffe d’acquisto più basse?
La motivazione dipende dalle quantità.
Per ovvi motivi, un negozio che vende esclusivamente mascherine e prodotti per l’igiene e per la prevenzione dei contagi da coronavirus avrà la necessità di acquistare dai produttori quantitativi di prodotti decisamente più elevati rispetto a una farmacia che vende mascherine solo come prodotto secondario.
Questo che cosa significa?
Significa che gli store specializzati riescono ad acquistare a un prezzo più basso, pertanto sono in grado di garantire le tariffe più convenienti anche ai clienti finali.
Quindi oggi le farmacie riescono a vendere le mascherine a dei prezzi più bassi rispetto al passato, ma tuttora non sono in grado di competere con i prezzi generati dagli store specializzati.
A questo punto però ti vogliamo dare un consiglio: quando acquisti mascherine per proteggere te e i tuoi cari, non badare solo al prezzo, ma assicurati anche di avere a che fare con prodotti testati, certificati e realmente a norma (trovi dei consigli a riguardo nei nostri articoli precedenti).

Sintesi per i tuoi prossimi acquisti: per concludere.
Per darti una mano con i tuoi prossimi acquisti ora vogliamo evidenziare i pro e i contro delle mascherine acquistate in farmacia e nei negozi specializzati:
- Farmacie e Parafarmacie
Limiti: acquistano in piccole quantità, pertanto non sono in grado di fare prezzi molto bassi;
Vantaggi: sono a due passi da casa, perciò ti permettono di avere le mascherine immediatamente. - Negozi on-line specializzati
Limiti: prima di avere le mascherine direttamente a casa devi aspettare i tempi di consegna (anche se in genere sono molto brevi);
Vantaggi: puoi scegliere se acquistare in piccole o grandi quantità, il prezzo per mascherina è molto più basso rispetto a quello delle farmacie e ti permette di fare scorte e proteggere tutta la famiglia con un notevole risparmio.
Leggi anche: L’importanza della certificazione delle mascherine d’uso comune
Ora sai quanto costa una mascherina in farmacia, ma sai anche che oggi è possibile trovare delle protezioni per naso e bocca a dei prezzi più bassi.
Per esempio nel nostro store M-Mask.it puoi trovare mascherine testate, certificate e perfettamente a norma a dei prezzi molto convenienti (specialmente se scegli di acquistare le confezioni più grandi).
Vuoi un esempio?
Le mascherine KN95/FFP2 hanno un prezzo che parte da 1,05 € al pezzo in su, mentre le chirurgiche 0,24 € a mascherina.
Detto questo se hai bisogno di mascherine sicure a un buon prezzo per proteggerti dai contagi del Covid-19 ti consigliamo di visitare il nostro negozio M-Mask.
Scegli tra le tante proposte disponibili quelle che fanno più al caso tuo e dai un’occhiata anche alla nostra pagina dedicata al gel igienizzante per le mani con alcol e ai prodotti per l’igiene.
Sia che tu abbia la pelle delicata, sia che abbia dei bambini o in qualsiasi altro caso potrai contare sull’igiene anche se non hai a disposizione acqua e sapone.
Ti aspettiamo!